Per la rubrica sui paragoni tra Gela e le città con caratteristiche simili, oggi voliamo in Portogallo.
Aveiro è un comune portoghese di 77.916 abitanti. La città è situata nell’ovest del Portogallo e si affaccia sul Ría de Aveiro, collegata all’Oceano Atlantico. Suddiviso in 10 freguesias, è un comune con discontinuità territoriali, visto che comprende alcune isole dove da secoli esistono delle importanti saline e una notevole attività di estrazione del sale.
Viene spesso definita la “Venezia portoghese” per i numerosi canali che l’attraversano e per le caratteristiche imbarcazioni di legno utilizzate, simili a gondole, chiamate moliceiros.
Nel XIX secolo gli abitanti della città parteciparono alle Lotte di Liberazione guidati da José Estêvão Coelho de Magalhães, membro del parlamento che s’impegnò per accrescere l’importanza del porto, e nello sviluppo dei trasporti, specialmente per quanto riguarda il passaggio della linea ferroviaria Lisbona-Porto, d’importanza notevole per lo sviluppo della città ,che oggi occupa una posizione prominente nel contesto economico nazionale.
La sua è una delle università più importanti e frequentate della nazione con oltre 12.000 studenti.
La città vanta anche diversi centri commerciali, un museo, un museo all’aperto e delle spiagge mozzafiato, oltre che la Riserva Naturale das Dunas de São Jacinto, dove è possibile effettuare escursioni e birdwatching tra tranquille dune, con accesso alla spiaggia e vista sulla costa.