05Feb2025

GelaBrainstorming non ha fini di lucro e ha il perseguimento di finalità di promozione e utilità sociale, culturale ed economica

Contatti

Via Ravel 10 - 93012 Gela

info@gelabrainstorming.com

+39 339 260 4306

Brainstorming APS
C.F. 90037780856

Categoria: Gelesi D’autore

Gelesi contemporanei che si sono distinti
Gabriele_Saluci_nel_2021
Gelesi D'autore

Gabriele Saluci

Gabriele Saluci, 27 anni, filmmaker. Viaggiare è il suo lavoro e quello che guadagna viaggiando lo spende in viaggi. Fin ora ha attraversato sessanta paesi, pensando che il mondo fosse più piccolo… Dal 2016 conduce una rubrica settimanale al Kilimangiaro, su RAI3, dove racconta le avventure in giro per il mondo in ape, motorino, autostop e bicicletta.

Marika-Costarelli
Gelesi D'autore

Marika Costarelli

si è presentata sul palco di XFactor 2021 con degli occhiali da sole scuri a
coprire occhi e parte del volto la rapper Marika giocando sul fatto di
essere in incognito nel talent canoro di Sky. In realtà la sua identità è
nota. Si chiama Marika Costarelli, è siciliana originaria di Gela, ma ha
studiato e vive a Catania Quando scrive i testi delle sue canzoni dice che
«si dimentica di respirare» e da qui deriva il suo nome d’arte Apnea. nella
prima puntata di audizioni ieri sera l'artista siciliana ha portato il suo
inedito “Flow”, rappando in occhiali da sole e tailleur nero con un ritmo
coinvolgente tra rap e house music che ha fatto ballare i giudici, colpiti
anche dalla sua ironia. L’unico che non si è dimostrato convinto è stato
Mika, mentre gli altri giudici Manuel Agnelli, Emma Marrone e Hell Raton
hanno dato tre Sì che le hanno permesso di accedere al turno successivo.
Emma di lei ha detto: «Sei veramente un genio, hai molta personalità.
Voglio il pezzo sul mio telefono entro stasera».
Sul palco ha detto che i suoi genitori sono ignari del fatto che lei canti e
che si sia presentata alle audizioni di X Factor 2021, per questo ha
affermato di essere in incognito e di portare gli occhiali neri che si è tolta
solo per un attimo  per Manuel Agnelli al quale aveva detto «Se mi dici di

sì mi svelo». «Sei riuscita  a essere sporchissima senza dire una
parolaccia» ha commentato Agnelli. Da notare che una delle
caratteristiche del cantato di Marika è stata quella di allungare la
pronuncia delle vocali, come avviene nel dialetto siciliano, caratteristica
molto apprezzata dai giudici. Interessante anche la citazione nel suo testo
del cantautore catanese Brigantony.
Marika segue il rap da anni, ha scritto dei contenuti per alcuni siti
specializzati e ora ha deciso di cimentarsi in prima persona con questo
genere musicale che può esaltare l'altra sua grande passione che è la
scrittura. Leggendo vari commenti sui social network, per qualcuno la
cantante siciliana ricorda la giovanissima rapper Anna. Vedremo nelle
prossime puntate se riuscirà a restare in gara e a convincere con la sua
bravura e la sua ironia tutti e quattro i giudici.

images (1)
Gelesi D'autore

Marco di Menza

 Dalla strade del quartiere San Giacomo in cui è nato e cresciuto muovendo i primi passi della sua carriera , al palcoscenico di Rai2 il violinista gelese Marco Di Menza è stato scelto dalla giuria per volare direttamente in finale.

“È stata  una grandissima emozione esibirmi su Rai2- ha dichiarato il ventitreenne gelese- Quando è stato fatto il mio nome, il primo , tra i finalisti in gara , quasi non ci credevo”

Ad accompagnarlo in questa avventura un’inconsapevole mamma Melinda. Pensando di dover accompagnare un’amica per dei controlli medici aveva raggiunto il figlio che invece aveva già organizzato la sorpresa aiutato dalla produzione Rai.

Il ventitreenne gelese nel video di presentazione ha voluto ricordare il padre che si tolse la vita nel 2016 ma che lui sente vicino ogni volta che imbraccia il suo amato strumento.

Marco si definisce un’artista di strada. Il primo video girato per caso in una piazza di Catania, città in cui vive e studia al conservatorio, è subito diventato virale sui social. Quello è stato un segno per il violinista gelese, ha capito che la sua strada fosse proprio suonare tra la gente ed emozionare con il suo violino.

Cattura
Gelesi D'autore

i de Javu

 il gruppo musicale de “i De Javu” che con la canzone “i Can’t Stop” hanno raggiunto i vertici delle classifiche mondiali della dance music nei primi anni 2000.

2f381be4df4eb9a656bce8f397a60ebbe09b4730-rosario-caci-jpg-69487-1731490316
Gelesi D'autore

Rosario Caci

Nonostante la giovanissima età, Rosario ha una grandissima passione per la musica e in particolare per la musica neomelodica. Spigliato ed esuberante, il ragazzo si definisce preciso in ogni cosa che fa: dalla scuola fino ai capelli. Sui social dopo la sua esibizione in tanti hanno ripostato il suo video: da Gianni Simioli che ha condiviso il video della performance scrivendo: “L’hai visto ? “ Abbracciame” baby- version !” taggando proprio il cantante e autore del celebre brano, Andrea Sannino.

download (1)
Gelesi D'autore

Barbara Serra

si è contraddistinta per la sua carriera nel mondo della televisione Britannica, tanto che nel 2000 inizia una collaborazione con la BBC, nel programma Today in onda su BBC radio 4 e successivamente viene impiegata come reporter per BBC London News.
Nel 2003 viene assunta da Sky News e firma vari servizi di cronaca internazionale e del Regno Unito. Degni di nota sono le corrispondenze da Roma, durante i funerali di papa Giovanni Paolo II nonché la causa giudiziaria che ha visto come protagonista Michael Jackson.
Successivamente, nel 2005, è passata a condurre il telegiornale di Channel 5. Ricoprendo tale ruolo è stata la prima conduttrice, non madrelingua inglese, a condurre un TG.
In una recente intervista dichiarerà: “Sono tornata questa estate, a luglio. Vengo per una settimana con mio figlio e le mie sorelle, per visitare la tomba di mia madre e passare un pò di tempo con nostra zia Lina e le nostre cugine. Spero di tornare ogni estate”.
download
Gelesi D'autore

Rosario Crocetta

Nato a Gela, giorno 8 Febbraio del 1951, Dal 2009 al 2012 è stato deputato al Parlamento europeo (MEP). È stato inoltre sindaco di Gela dal 2003 al 2009.
Poi Presidente della Regione Siciliana dal 2012 al 2017.
Dal 2013 al 2017 è stato anche membro del Comitato delle regioni, n.q. di presidente della Regione Siciliana . Dopo aver conseguito il diploma ha lavorato con l’Eni a Gela. Ha collaborato dapprima con L’Unità, poi con il manifesto ed infine con Liberazione; nel 1987 ha pubblicato la raccolta di poesie Diario di una giostra.
Assessore comunale alla Pubblica Istruzione dal 2000 al 2001, nel maggio del 2002 si candida a sindaco della sua città per l’alleanza di centrosinistra. In un primo momento risulta eletto il candidato del centrodestra Giovanni Scaglione, con un margine esiguo, 197 voti in più rispetto al candidato dell’Ulivo. In seguito Crocetta farà ricorso e nel 2003 il giudice del TAR della Sicilia farà effettuare un nuovo spoglio nel quale risultano 307 voti di vantaggio a favore di Crocetta e lo proclamerà primo cittadino, accertando la presenza di irregolarità e illeciti nella tornata elettorale cittadina, e garantendo così la volontà dei cittadini gelesi.
images
Gelesi D'autore

Francesco Pellegrino

Nato a Vittoria e cresciuto a Gela, Pellegrino inizia a giocare nella
Polisportiva Basket Gela con la quale debutta in Serie D. Nel 2008 si
trasferisce al Basket Trapani e vi rimane fino al 2010 allorché si trasferisce
in prestito alla Virtus Racalmuto.
Durante le finali regionali Under-19 del 2010 viene notato dai dirigenti
dell'Orlandina Basket ed ingaggiato un anno più tardi, nell'estate 2011,
quando all'epoca la formazione biancazzurra militava in Divisione
Nazionale A.
Nel giugno del 2017 viene reso noto il suo ingaggio da parte dell'APU
Udine. La sua prima parentesi friulana dura due stagioni. Nella prima di
esse, ovvero nella Serie A2 2017-2018, i bianconeri chiudono quarti nel
girone est e vengono eliminati ai quarti di finale, con il pivot siciliano che
tra regular season e play-off mette a segno 7,3 punti e 6,2 rimbalzi in 19,3
minuti. L'anno seguente vede invece la squadra classificarsi quinta ed
uscire agli ottavi di finale, con un apporto di Pellegrino di 7,6 punti e 6,0
rimbalzi in 19,8 minuti.

Screenshot 2025-02-03 151123
Gelesi D'autore

Angelo Famao

Angelo Famao nasce a Gela (CL), in Sicilia, il 23 aprile 1996, in una famiglia di umili origini, una condizione che lo spinge tutt’oggi a mantenere ben saldi i suoi valori basati su principi sani.

Crescendo nei vicoli del suo paese, Angelo sviluppa fin da piccolo una grande passione per la musica, dimostrando un’innata predisposizione per quest’arte.

All’età di 13 anni, il giovane inizia a lavorare presso un autolavaggio nel suo paese, attività che porta avanti per 5 anni. Grazie a questo impiego, ai sacrifici affrontati e al costante supporto morale dei suoi genitori, riesce a realizzare il suo sogno: debuttare nel mondo della musica, incidendo due album intitolati Tra sogno e realtà e La voce del cuore. Tuttavia, questi primi lavori non gli portano il successo sperato.

Nonostante le difficoltà, Angelo non si arrende e continua a inseguire il suo obiettivo. A 20 anni si trasferisce a Catania per proseguire il suo percorso musicale. Dopo molte delusioni e porte chiuse, incontra una figura cruciale per la sua vita e carriera: il maestro Mario Parise. Questi, credendo nel talento del giovane, diventa il suo produttore discografico insieme a Nino Marchi, cantautore e socio del maestro Parise. Così, Angelo entra a far parte della casa discografica Bluemusic.

Il 2018 segna per Angelo il primo grande successo con il brano Tu si’ a fine do’ munno, che supera le 70 milioni di visualizzazioni su YouTube. Questo singolo gli vale anche il primato come unico cantante neomelodico ad aver ricevuto un disco d’oro.

Nonostante il successo, Angelo è rimasto fedele alla sua autenticità e umiltà. Non ha mai dimenticato le sue origini e i sacrifici che lo hanno portato a diventare un artista molto richiesto. Angelo attribuisce grande valore alla determinazione, all’ambizione e alla capacità di sacrificarsi, continuando a dedicarsi alla musica con nuovi brani.

Le parole che meglio rappresentano la sua filosofia di vita e carriera sono racchiuse in una frase motivazionale che è diventata il suo motto quotidiano. Angelo la ripete a se stesso e la condivide per incoraggiare gli altri a non arrendersi:
«Non c’è alcun successo senza sacrificio. Dobbiamo affrontare ogni impresa con entusiasmo, impegno e dedizione. Bisogna chiedere, certo, ma sempre pronti a dare più di quanto riceviamo».

Screenshot 2025-02-03 150617
Gelesi D'autore

HolyFrancisco

Nato e cresciuto a Gela con la passione della musica, e
già nel 2022 comincia a muovere i primi passi nel
mondo della televisione partecipando ad xFactor con il
brano ”Martina” facendosi apprezzare dal pubblico con
le sue simpatiche canzoni che raccontano la vita
quotidiana di un adoloscente. Successivamente nel
2023 arriva sul palco di ” Amici di Maria de Filippi”
,dopo la presentazione da parte di Maria De Filippi,
Holy Francisco si è esibito con l’inedito Tananai. Il
brano ha convinto Anna Pettinelli che ha sottolineato
come la risposta del pubblico sia solo il primo passo
all’interno della trasmissione. Nel suo percorso Holy ha
superato con fatica diverse prove a cui è stato
sottoposto, tra cui molte sfide e maglia sospesa dalla
sua insegnante, ripresa ma comunque in bilico. Anna
ha poi scelto di eliminarlo a seguito ad alcuni episodi.