Angelo Famao nasce a Gela (CL), in Sicilia, il 23 aprile 1996, in una famiglia di umili origini, una condizione che lo spinge tutt’oggi a mantenere ben saldi i suoi valori basati su principi sani.
Crescendo nei vicoli del suo paese, Angelo sviluppa fin da piccolo una grande passione per la musica, dimostrando un’innata predisposizione per quest’arte.
All’età di 13 anni, il giovane inizia a lavorare presso un autolavaggio nel suo paese, attività che porta avanti per 5 anni. Grazie a questo impiego, ai sacrifici affrontati e al costante supporto morale dei suoi genitori, riesce a realizzare il suo sogno: debuttare nel mondo della musica, incidendo due album intitolati Tra sogno e realtà e La voce del cuore. Tuttavia, questi primi lavori non gli portano il successo sperato.
Nonostante le difficoltà, Angelo non si arrende e continua a inseguire il suo obiettivo. A 20 anni si trasferisce a Catania per proseguire il suo percorso musicale. Dopo molte delusioni e porte chiuse, incontra una figura cruciale per la sua vita e carriera: il maestro Mario Parise. Questi, credendo nel talento del giovane, diventa il suo produttore discografico insieme a Nino Marchi, cantautore e socio del maestro Parise. Così, Angelo entra a far parte della casa discografica Bluemusic.
Il 2018 segna per Angelo il primo grande successo con il brano Tu si’ a fine do’ munno, che supera le 70 milioni di visualizzazioni su YouTube. Questo singolo gli vale anche il primato come unico cantante neomelodico ad aver ricevuto un disco d’oro.
Nonostante il successo, Angelo è rimasto fedele alla sua autenticità e umiltà. Non ha mai dimenticato le sue origini e i sacrifici che lo hanno portato a diventare un artista molto richiesto. Angelo attribuisce grande valore alla determinazione, all’ambizione e alla capacità di sacrificarsi, continuando a dedicarsi alla musica con nuovi brani.
Le parole che meglio rappresentano la sua filosofia di vita e carriera sono racchiuse in una frase motivazionale che è diventata il suo motto quotidiano. Angelo la ripete a se stesso e la condivide per incoraggiare gli altri a non arrendersi:
«Non c’è alcun successo senza sacrificio. Dobbiamo affrontare ogni impresa con entusiasmo, impegno e dedizione. Bisogna chiedere, certo, ma sempre pronti a dare più di quanto riceviamo».