19Apr2025

GelaBrainstorming non ha fini di lucro e ha il perseguimento di finalità di promozione e utilità sociale, culturale ed economica

Contatti

Via Ravel 10 - 93012 Gela

info@gelabrainstorming.com

+39 339 260 4306

Brainstorming APS
C.F. 90037780856

Categoria: Gelesi D’autore

Gelesi contemporanei che si sono distinti
nino
Gelesi D'autore

Ninu Mpopa

L’opera di Nino in Popa (fatta dall’artista Franco Cascino) rappresenta un atto di dedica e un inno all’inclusione, alla bontà, e alla bellezza delle piccole cose che rendono unica la nostra comunità. Con questo lavoro, l’artista celebra l’importanza di accogliere il diverso, di costruire un luogo in cui la diversità non solo è tollerata, ma apprezzata e abbracciata. Il messaggio che trasmette è forte e chiaro: la vita è fatta di piccoli gesti di gentilezza, di comprensione reciproca, e di capacità di vedere e apprezzare la bellezza nelle cose semplici.
Nella nostra città, troppo spesso caricata da stereotipi legati a comportamenti egoisti o furbi, l’opera di Nino in Popa è un richiamo alla vera essenza di ciò che siamo. La nostra comunità è composta non solo da persone smaliziate o da chi cerca scorciatoie, ma da tante persone oneste e di cuore, che vivono in armonia e trovano gioia nelle cose semplici della vita, nei piccoli piaceri che rendono ogni giorno speciale. Nino, con il suo spirito semplice e genuino, ha voluto immortalare questa realtà, quella di una città che, pur nelle sue difficoltà, si distingue per la bontà e l’umanità dei suoi abitanti.
L’artista, rimasto nell’immaginario collettivo come un uomo di profondi valori e di grande umiltà, ha saputo raffigurare un messaggio di speranza. La sua figura, simbolo di questa visione, è ancora viva nel cuore di tutti i gelesi, poiché ha saputo rappresentare la parte migliore della nostra comunità. Non è solo un uomo del passato, ma una presenza che continua a vivere nel ricordo, un ricordo che ci insegna a non perdere mai di vista ciò che conta davvero: l’amore per il prossimo, la ricerca della pace, e la bellezza che risiede nelle cose più semplici. La sua vittoria, quindi, non è una vittoria di gloria personale, ma quella di una comunità che ha imparato a riconoscere e a celebrare i veri valori della vita.
sergio_petta
Gelesi D'autore

Sergio Petta

Per la serie gelesi che si sono distinti e si distinguono, oggi è la volta di Sergio Petta, già sassofinista dei “Rebus” gruppo di Daniele Scollo e prima ancora dei “Prinetti e Stucchi”.

E’ conosciuto a Gela per aver fondato l’emittente televisiva “Video Golfo” famosa per i format andati alla ribalta nazionale, come: “Abat Jour”, “Furnacella Rusti e Mangia”, “Il Punto”, “l’Angolo del Ragionamento”, “Viru Gela” e “Sgrilla la notizia”.

E’ stato anche editore del giornale “Il Corriere del Golfo” diretto da Antonio Asaro testata con la quale hanno collaborato Maria Concetta Goldini, Susanna Iacono Salafia, Daniele Vinci e molti altri.

Seguì con il telegiornale di Video Golfo la guerra di Mafia, fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni 90, numerosi giornalisti uscirono da quella palestra, come: Fabrizio Parisi, Peppe D’onchia, Gianni Licitra, Rossella Petta, Vincenzo Di Dio e Massimo Sarcuno.

Nei vari format televisivi creati ed ideati da Sergio Petta hanno collaborato persone del calibro di Vincenzo Giunta, Nello Lombardo, Antonio Sciandrello, Beppe Paino, Gianni Abela e tantissimi altri.

Sergio Petta è anche autore di tormentoni, li potremmo chiamare veri e propri “adv claim” come: “okodoppiook”, “potenza” e “la tv della gente”.

Politicamente a Gela tiene la bandiera dei liberali e della libertà.

alberto_ferro
Gelesi D'autore

Alberto Ferro

Nato a Gela (CL) nel 1996, Alberto Ferro ha iniziato gli studi musicali con la madre all’età di 7 anni e ha tenuto il suo primo recital all’età di 13 anni. Nel 2018 ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, sotto la guida del maestro Epifanio Comis, il suo mentore di sempre. Ha inoltre frequentato numerosi corsi di perfezionamento con pianisti di fama internazionale, quali Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze, Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy.

Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali spiccano: il 2° premio, il premio della critica e il premio speciale Haydn al “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2015); il 1° premio al “Premio Venezia” (2015); il 6° premio e il premio del pubblico al “Regina Elisabetta” di Bruxelles (2016); il premio come finalista e il premio Children’s Corner al “Clara Haskil” di Vevey (2017); il 1° premio e il premio del pubblico al “Telekom – Beethoven” di Bonn (2017).

Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed europei, quali il Copenhagen Summer Festival, il Bologna Festival, l’Operaestate Festival Veneto, il Noto Musica Festival, il Kawai a Ledro, gli Amici della Musica di Firenze, la Società dei Concerti di Milano, le Settimane Musicali di Ascona, il Tiroler Festspiele Erl, il Kissinger Sommer, il Beethovenfest Bonn, il Piano aux Jacobins, il Festival Musiq’3, il Festival de l’Eté Mosan, l’OdeGand Festival, il Brussels Piano Festival.

Si è esibito in prestigiose sale da concerto (Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, Teatro Malibran e Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro Le Réflet di Vevey, Künstlerhaus e Herkulessaal di Monaco, Salle Philharmonique di Liegi, Concertgebouw di Bruges, Minardschouwburg e Handelsbeurs di Gand, Flagey e Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Philharmonie di Lussemburgo, Festspielhaus di Erl, Museo d’arte di Tel Aviv, Musikgymnasium Schloss Belvedere di Weimar, Gewandhaus di Lipsia, Beethoven Haus di Bonn, Regentenbau di Bad Kissingen, Liederhalle di Stoccarda, Meistersingerhalle di Norimberga), sia in recital solistici, sia con orchestre sinfoniche e cameristiche (Donetsk Philharmonic Orchestra, Kammerphilharmonie dacapo München, Klassische Philharmonie Bonn, Beethoven Orchester Bonn, Århus Symfoniorkester, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Filarmonica della Fenice, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, deFilharmonie, Casco Phil, Orchestre National de Belgique), sotto la guida, tra gli altri, di Franz Schottky, Alexander Prior, Benjamin Haemhouts, Risto Joost, Marco Parisotto, Arvo Volmer, Dirk Kaftan, Heribert Beissel, Paul Meyer, Thierry Fischer, Marin Alsop, Christian Zacharias.

Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati, conferitagli dalla Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, in occasione della Festa Europea della Musica, come riconoscimento al suo talento artistico, e per i successi riportati nel corso degli ultimi anni in prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Nel marzo del 2017 ha tenuto un recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nella rassegna “I Concerti del Quirinale” in diretta su Rai Radio 3, ricevendo tanti apprezzamenti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Molte sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiotelevisive nazionali (Rai 3, Rai 5, Rai Radio 1, Rai Radio 3, Rai Südtirol, Radio Popolare, Venice Classic Radio) e internazionali (RTBF, VRT, Musiq’3, Klara, ORF III, MDR Kultur, RTS, arte, Deutsche Welle). Inoltre, sono stati pubblicati tanti articoli su di lui da importanti riviste musicali, tra cui Suonare News, Amadeus, Crescendo, Andante e Pizzicato.

Dal 2015 è uno degli artisti sostenuti dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica, che ha realizzato la produzione di un CD per l’etichetta Suonare records, allegato alla rivista nazionale Suonare News (maggio 2017). Nel 2016 la BNP Paribas Fortis lo ha ingaggiato per tenere una serie di concerti in Belgio, pubblicando un suo CD che include alcuni brani eseguiti dal vivo durante il Concorso “Regina Elisabetta” di Bruxelles.

Attualmente svolge un’intensa attività concertistica anche come camerista: dal 2016 collabora con il violinista salernitano Gennaro Cardaropoli.

accomando
Gelesi D'autore

Orazio Accomando

Giornalista pubblicista. si occupa principalmente di calcio, ma ama seguire e raccontare tutto lo sport. Dal 2021 al 2024 è stato un bordocampista Serie A per DAZN.

Gabriele_Saluci_nel_2021
Gelesi D'autore

Gabriele Saluci

Gabriele Saluci, 27 anni, filmmaker. Viaggiare è il suo lavoro e quello che guadagna viaggiando lo spende in viaggi. Fin ora ha attraversato sessanta paesi, pensando che il mondo fosse più piccolo… Dal 2016 conduce una rubrica settimanale al Kilimangiaro, su RAI3, dove racconta le avventure in giro per il mondo in ape, motorino, autostop e bicicletta.

Marika-Costarelli
Gelesi D'autore

Marika Costarelli

si è presentata sul palco di XFactor 2021 con degli occhiali da sole scuri a
coprire occhi e parte del volto la rapper Marika giocando sul fatto di
essere in incognito nel talent canoro di Sky. In realtà la sua identità è
nota. Si chiama Marika Costarelli, è siciliana originaria di Gela, ma ha
studiato e vive a Catania Quando scrive i testi delle sue canzoni dice che
«si dimentica di respirare» e da qui deriva il suo nome d’arte Apnea. nella
prima puntata di audizioni ieri sera l'artista siciliana ha portato il suo
inedito “Flow”, rappando in occhiali da sole e tailleur nero con un ritmo
coinvolgente tra rap e house music che ha fatto ballare i giudici, colpiti
anche dalla sua ironia. L’unico che non si è dimostrato convinto è stato
Mika, mentre gli altri giudici Manuel Agnelli, Emma Marrone e Hell Raton
hanno dato tre Sì che le hanno permesso di accedere al turno successivo.
Emma di lei ha detto: «Sei veramente un genio, hai molta personalità.
Voglio il pezzo sul mio telefono entro stasera».
Sul palco ha detto che i suoi genitori sono ignari del fatto che lei canti e
che si sia presentata alle audizioni di X Factor 2021, per questo ha
affermato di essere in incognito e di portare gli occhiali neri che si è tolta
solo per un attimo  per Manuel Agnelli al quale aveva detto «Se mi dici di

sì mi svelo». «Sei riuscita  a essere sporchissima senza dire una
parolaccia» ha commentato Agnelli. Da notare che una delle
caratteristiche del cantato di Marika è stata quella di allungare la
pronuncia delle vocali, come avviene nel dialetto siciliano, caratteristica
molto apprezzata dai giudici. Interessante anche la citazione nel suo testo
del cantautore catanese Brigantony.
Marika segue il rap da anni, ha scritto dei contenuti per alcuni siti
specializzati e ora ha deciso di cimentarsi in prima persona con questo
genere musicale che può esaltare l'altra sua grande passione che è la
scrittura. Leggendo vari commenti sui social network, per qualcuno la
cantante siciliana ricorda la giovanissima rapper Anna. Vedremo nelle
prossime puntate se riuscirà a restare in gara e a convincere con la sua
bravura e la sua ironia tutti e quattro i giudici.

images (1)
Gelesi D'autore

Marco di Menza

 Dalla strade del quartiere San Giacomo in cui è nato e cresciuto muovendo i primi passi della sua carriera , al palcoscenico di Rai2 il violinista gelese Marco Di Menza è stato scelto dalla giuria per volare direttamente in finale.

“È stata  una grandissima emozione esibirmi su Rai2- ha dichiarato il ventitreenne gelese- Quando è stato fatto il mio nome, il primo , tra i finalisti in gara , quasi non ci credevo”

Ad accompagnarlo in questa avventura un’inconsapevole mamma Melinda. Pensando di dover accompagnare un’amica per dei controlli medici aveva raggiunto il figlio che invece aveva già organizzato la sorpresa aiutato dalla produzione Rai.

Il ventitreenne gelese nel video di presentazione ha voluto ricordare il padre che si tolse la vita nel 2016 ma che lui sente vicino ogni volta che imbraccia il suo amato strumento.

Marco si definisce un’artista di strada. Il primo video girato per caso in una piazza di Catania, città in cui vive e studia al conservatorio, è subito diventato virale sui social. Quello è stato un segno per il violinista gelese, ha capito che la sua strada fosse proprio suonare tra la gente ed emozionare con il suo violino.

Cattura
Gelesi D'autore

i de Javu

 il gruppo musicale de “i De Javu” che con la canzone “i Can’t Stop” hanno raggiunto i vertici delle classifiche mondiali della dance music nei primi anni 2000.

2f381be4df4eb9a656bce8f397a60ebbe09b4730-rosario-caci-jpg-69487-1731490316
Gelesi D'autore

Rosario Caci

Nonostante la giovanissima età, Rosario ha una grandissima passione per la musica e in particolare per la musica neomelodica. Spigliato ed esuberante, il ragazzo si definisce preciso in ogni cosa che fa: dalla scuola fino ai capelli. Sui social dopo la sua esibizione in tanti hanno ripostato il suo video: da Gianni Simioli che ha condiviso il video della performance scrivendo: “L’hai visto ? “ Abbracciame” baby- version !” taggando proprio il cantante e autore del celebre brano, Andrea Sannino.

download (1)
Gelesi D'autore

Barbara Serra

si è contraddistinta per la sua carriera nel mondo della televisione Britannica, tanto che nel 2000 inizia una collaborazione con la BBC, nel programma Today in onda su BBC radio 4 e successivamente viene impiegata come reporter per BBC London News.
Nel 2003 viene assunta da Sky News e firma vari servizi di cronaca internazionale e del Regno Unito. Degni di nota sono le corrispondenze da Roma, durante i funerali di papa Giovanni Paolo II nonché la causa giudiziaria che ha visto come protagonista Michael Jackson.
Successivamente, nel 2005, è passata a condurre il telegiornale di Channel 5. Ricoprendo tale ruolo è stata la prima conduttrice, non madrelingua inglese, a condurre un TG.
In una recente intervista dichiarerà: “Sono tornata questa estate, a luglio. Vengo per una settimana con mio figlio e le mie sorelle, per visitare la tomba di mia madre e passare un pò di tempo con nostra zia Lina e le nostre cugine. Spero di tornare ogni estate”.