05Feb2025

GelaBrainstorming non ha fini di lucro e ha il perseguimento di finalità di promozione e utilità sociale, culturale ed economica

Contatti

Via Ravel 10 - 93012 Gela

info@gelabrainstorming.com

+39 339 260 4306

Brainstorming APS
C.F. 90037780856

Categoria: Gelesi D’autore

Gelesi contemporanei che si sono distinti
Screenshot 2025-02-03 150001
Gelesi D'autore

Lino Incorvaia

Come di consueto, per la rubrica ‘’Gelesi Che Si Sono Distinti’’ torniamo ad occuparci dell’esperienza lavorativa di un nostro concittadino al festival di Sanremo, importante kermesse canora tramessa in mondo visione su Raiuno.

Si tratta di Lino Incorvaia, parrucchiere, truccatore ed onicotecnico, professionista della ricostruzione ed applicazione di unghie artificiali che anche per questa edizione del festival giunto alla sua 69° edizione ha curato “trucco e parrucco” di alcuni cantanti in gara.

A Gela gestisce con successo un salone tutto suo ed è molto apprezzato dalle sue tante clienti, che a quanto pare non sono molto contente quando si allontana da Gela, temendo di essere abbandonate per il mondo dello spettacolo, nel quale aspira di lavorare in maniera continuativa e non solo per occasioni speciali, come quella del festival della canzone italiana.

Ha curato il look del vincitore Mahmood con la canzone “Soldi”, del rapper Guè Pequeno che con lui si è esibito in un duetto, i Zen Circus e dei ballerini Tim, la casa discografica per la quale L’Accademia Area Stile di Milano ha prestato la sua opera e che ha contattato per l’ennesimo anno l’acconciatore gelese, entrato ormai a far parte del team di operatori del festival di Sanremo.

Inoltre , in questi anno ha continuato a curare il look dei cantanti piu noti del festival , infatti nel 2022 ha curato il look dei vincitori,Mahmood e Blanco

«Mi ha fatto uno strano effetto occuparmi del look di Alessandro (Mahmood) un mio vecchio e caro amico che ho conosciuto e frequentato nei tre anni che ho vissuto e lavorato a Milano, dal 2012 al 2015. A quei tempi muoveva i primi passi nel mondo della musica come rapper e rincontrarlo per una manifestazione di importanza nazionale a lavorare anche per lui mi ha fatto tanto piacere. Poi quando è stato decretato vincitore l’emozione è stata veramente forte».

«Ho vissuto momenti molto belli ed emozionanti, potendo usufruire di un pass che mi ha permesso di potermi muovere liberamente all’Ariston durante le prove dello spettacolo e di poter assistere alle interviste nella sala stampa. Ho lavorato in un clima molto rilassato, sentendomi a mio agio con i vari artisti, che nella cura del loro look hanno lasciato fare al mio estro. Ho conosciuto Claudio Baglioni, Claudio Bisio e la bellissima e Virginia Raffaele. Ma anche la simpaticissima Michelle Hunziker, poi Eros Ramazzotti ed Alessandra Moroso. Tutti molto bravi, professionali e pieni di fascino»

658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0
Gelesi D'autore

Giovanni Cacioppo

Per la serie “Gelesi che si sono contraddistinti” ci avete segnalato il fantastico Giovanni Cacioppo che con le sue barzellette e freddure è riuscito a solcare i palcoscenici delle migliori emittenti televisive.
Diplomato geometra, inizia a farsi conoscere nel 1994, quando arriva secondo al concorso “Zanzara d’oro” a Bologna e realizza in teatro il monologo comico “Acqua e selz”. Da allora, prende parte a numerosi programmi televisivi: Maurizio Costanzo Show, Tivù cumprà con Mirabella e Garrani, la trasmissione per ragazzi Solletico, Scatafascio, il programma di Paolo Rossi su Italia 1, Zelig (dal 1998), Torno Sabato (2003-2004), Mai dire lunedì, Mai dire Martedì, Che tempo che fa e Colorado Cafè (2006).
 
Per Mai dire martedì ha creato i personaggi di Graziello e il viaggiatore Cacioppo, mentre per l’edizione precedente, oltre al già citato Graziello, aveva creato il cittadino Cacioppo. Nel 2009 vince il Delfino d’oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret).
Giovanni-Iudice
Gelesi D'autore

Giovanni Iudice

Giovanni Iudice nato nel 1970 a Gela (CL) dove vive e lavora.
Iudice è un pittore Siciliano, un artista figurativo che affronta spesso tematiche sociali.
(il primo ciclo di opere dedicata ai migranti è del 2004).
Egli propone un linguaggio dove disegno e pittura si alternano sulla superficie della tela.
Un disegno pittorico e una pittura disegnata, sono gli strumenti grazie ai quali il pittore gelese rappresenta il reale e al contempo riflette sui significati e sui valori umani che questi genera.
Parlando di Curriculum è un personaggio che si spende molto per la collettività, è stato ed è presente in diverse battaglie locali e sociali della nostra Città, un esempio ne è l’aiuto nei confronti del nostro comitato civico gela brainstorming durante la pandemia con l’iniziativa “un’opera d’arte al giorno”, oppure con il recupero dei reperti archeologici o sui 7 pazienti della terapia intensiva all’ospedale di gela.