11Apr2025

GelaBrainstorming non ha fini di lucro e ha il perseguimento di finalità di promozione e utilità sociale, culturale ed economica

Contatti

Via Ravel 10 - 93012 Gela

info@gelabrainstorming.com

+39 339 260 4306

Brainstorming APS
C.F. 90037780856

Categoria: Notizie

Screenshot 2025-01-29 132948
Gela a Confronto

Olbia (Italia)

Continua la serie sui paragoni tra Gela e le città con caratteristiche simili, questa volta l’altra protagonista è una città italiana, situata in Sardegna.

Olbia è una Città di 60 Mila abitanti (Gela 77 Mila abitanti).

Olbia possiede un aeroporto civile, un porto commerciale ed un porto turistico.

Lo stato tramite la società partecipata, ferrovie dello stato, ha costruito la nuova stazione collegata con treni veloci a Cagliari (capoluogo della regione). Olbia ha uno ospedale di buon livello, affiancato da un ospedale convenzionato d’eccellenza.

Olbia ha un centro commerciale, un’isola pedonale in centro ed un nuovo lungomare riqualificato.

La cittadina ha anche un consorzio rurale ed una zona industriale collegata con la rete in fibra ottica.

443823536_873574518147474_7344325079579070329_n
Gela a Confronto

Moçâmedes

Moçâmedes (nota tra il 1985 e il 2016 come Namibe) è una città dell’Angola meridionale, ha una popolazione di 86.366 abitanti (invece, Gela 73 Mila abitanti, sul mare e con tessuto di PMI paragonabile se non maggiore).
Il villaggio si sviluppò come porto di pesca e negli anni ’60 contava 143 barche da pesca e diversi stabilimenti di lavorazione del pesce. Il porto presto si classificò tra i tre più importanti, accanto ad altri porti pescherecci come Luanda , Benguela e Lobito, ad oggi ospita anche un aeroporto a 7km dalla città.
La città è servita anche da due ospedali pubblici: “Sanatorio Hospital Moçamedes”, “Hospital Provincial Ngola Kimbanda” e anche strutture sanitarie private.
Oltre a questo e ad altri istituti scolastici, è anche sede universitaria.
A circa 200 km dalla città di Moçâmedes le autorità portoghesi fondarono il Parco Nazionale di Iona, il parco nazionale più antico e più grande dell’Angola, proclamato riserva nel 1937 e trasformato in parco nazionale di 15.150 km/q nel 1964.
Screenshot 2025-01-29 121915
Gela a Confronto

Dunkerque vs Gela

Dunkerque 86 mila abitanti circa (Gela 77 mila circa), Città legata alla liberazione come Gela, Gela nella parte sud dell’Europa e Dunkerque nella parte nord.
Dunkerque è il terzo più grande porto della Francia, dopo Marsiglia e Le Havre, con un traffico di 47 milioni di tonnellate di merci, ovviamente possiede anche un porto turistico e per esigenze dei pescatori.
Dunkerque ha un’economia industriale importante, infatti è sede dello stabilimento Holcim, quello ArcelorMittal, quello Alcan, quello EDF ed anche lo stabilimento dell’industria farmaceutica Astrazeneca (azienda che abbiamo imparato a conoscere).
Insomma problemi di lavoro assenti, in una Città dalla grande vocazione industriale, a questo viene associata la presenza di un’università ed un settore turistico molto sviluppato, anche sfruttando la sua storia recente come teatro degli scontri tra alleati ed esercito nazista.
La Città di Dunkerque ha servizi ferroviari, autostradali che gli consentono di essere collegata con molta frequenza alle maggiori città europee Parigi, Amsterdam, Bruxelles ecc… ed i relativi aeroporti.
I servizi sanitari per i cittadini di Dunkerque sono di eccellenza.
La Città è conosciuta a parte per la sua tradizione marittima, per i fatti della seconda guerra mondiale ma anche per il carnevale.
470578894_7082163595241160_6612616212402268987_n
Gela a Confronto

Dubrovnik vs Gela

Dubrovnik Città della Croazia di 42 mila abitanti circa, Gela in Sicilia conta circa 75 mila abitanti.
La Città croata ha un grosso porto commerciale e turistico ed ovviamente ha anche un’aeroporto che è ben collegato con tutte le mete europee, pur non essendo collegata con la ferrovia alle Città europee e ben collegata con strade ai maggiori centri della Croazia.
La Città di 42 mila abitanti possiede più di un ospedale che garantisce alla Città una buona copertura sanitaria.
L’università di Dubrovnik è una delle più quotate dei balcani e dell’est Europa.
L’economia della Città si basa sul turismo, sulla cantieristica navale, sulla agricoltura e sui servizi.
La serie tv games of thrones di HBO ha alimentato la sua fama (un po’ come Montalbano per alcuni luoghi della Sicilia) ed ha incrementato il turismo ed il suo sviluppo economico
441079818_865290282309231_5163050575937724416_n
Gela a Confronto

Gela vs Ostenda

Ostenda è una Città costiera del Belgio con circa 70 mila abitanti.
Possiede la stazione ferroviaria più grande delle fiandre occidentali, possiede un aeroporto, possiede un grande ospedale pubblico, possiede un grande e famoso museo di arte contemporanea e soprattutto un Porto.
E’ anche sede dell’Università Cattolica di Ostenda.
L’economia è trainata in particolare dal porto, dal commercio e da tutti i servizi presenti in Città.
logo gela
Notizie

Gela, Brainstorming plaude al Position Paper. «Da anni auspichiamo strategie crescita»

In merito alla notizia relativa a un atto di indirizzo approvato dall’amministrazione comunale per la costituzione del progetto position paper, riceviamo e pubblichiamo una nota inviataci dall’associazione Gela Brainstorming, a firma del presidente, Davide Ferrara. Ecco, di seguito, il testo completo.

Egregio Direttore Massimo Sarcuno,

in merito alla notizia relativa all’adesione, tramite delibera di giunta comunale, al position paper di Sicindustria del 15 novembre 2024, desideriamo richiamare l’attenzione su quanto la nostra associazione, Gela Brainstorming, ha già evidenziato negli anni.

In particolare, il 29 settembre 2023 è stata pubblicata sulla Sua testata una nostra comunicazione, firmata dal fondatore, Eugenio Catania, in cui si sottolineava l’importanza di costituire un osservatorio economico permanente. Questo osservatorio dovrebbe occuparsi della spesa, dell’elaborazione strategica degli investimenti, del coordinamento e della vigilanza, nonché della redditività degli investimenti legati alle compensazioni e ai fondi pubblici e privati. L’obiettivo è trasformare queste iniziative in veri investimenti, evitando che si riducano a semplici sprechi.

Il nostro comitato, per voce del presidente Davide Ferrara e con il sostegno di tutto il direttivo, accoglie quindi con favore l’approvazione del position paper di Sicindustria e la creazione della cabina di regia per lo sviluppo. La delibera di giunta comunale, che accoglie la proposta di Sicindustria, si allinea perfettamente con quanto già dichiarato da Gela Brainstorming negli ultimi anni, attraverso l’istituzione del Forum del Fare e dell’osservatorio permanente sullo stato economico della città, avviato oltre sette anni fa.

Come accennato in precedenza, il 29 settembre 2023 avevamo auspicato l’istituzione ufficiale dell’osservatorio economico cittadino e, a tal proposito, inviamo questa lettera aperta al Sindaco e a Sicindustria per candidarci a far parte della cabina di regia. Riteniamo che ciò rappresenterebbe un riconoscimento del ruolo attuale di Gela Brainstorming e del suo “Forum del Fare”, oltre a confermare il nostro impegno a continuare a lavorare attivamente nei prossimi anni.

Cordiali saluti,

Davide Ferrara
Presidente di Gela Brainstorming

 

fonte: today24.info

flavio
Notizie

Gela brainstorming all’amministrazione: “Sostenga il museo a cielo aperto”

L’associazione comitato civico Gela brainstorming aps, sul modello di altri esempi nazionali ed internazionali, ha inviato ufficialmente al Comune di Gela l’iniziativa pluriennale sul “Museo di Arte Contemporanea a Cielo Aperto”.
L’obiettivo è sempre quello del recupero dell’identità, della bellezza e dell’attrattività di Gela. Diversi sono gli artisti e le scuole che in questi mesi hanno aderito al progetto. Adesso tutto dipende dal Comune. “Possiamo in qualche anno riempire la città di opere monumentali in grado di creare attrattività, senso di identità e con molta probabilità anche turismo”, fanno sapere il vicepresindente Flavio Di Francesco e gli altri esponenti del comitato. Le opere dovranno sempre essere dedicate alla storia della città. Storia che non è solo greca ma anche medievale e contemporanea.
Le opere e gli artisti dovranno pensare ad opere uniche, ideate e pensate per la città, che ne possano valorizzare le peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche.
“Illustreremo l’iniziativa in un apposito incontro che sarà tenuto entro le prime due settimane di novembre. Inviteremo altri amministratori del comprensorio”, concludono.

fonte: quotidianodigela.it

 

gelabrainstorming01
Notizie

Niente lista per il comitato Gela Brainstorming, “il panorama politico è troppo ingarbugliato”

Gela. Il Comitato Civico Gela Brainstorming ha deciso di rimanere spettatore alle prossime elezioni comunali.

La decisione è maturata al termine della consultazione effettuata dal gruppo lo scorso nove febbraio. Niente candidato “vip”, quindi, ovvero l’economista Oscar Giannino come era stato già anticipato dalla nostra testata e che aveva tanto fatto discutere in città.

“Il nostro compito è quello di informare, elaborare idee, chiarire i programmi dei candidati a Sindaco e non di complicare ulteriormente il panorama politico, già ricco di candidati – afferma Orazio Spinello – presidente del comitato – Noi vogliamo fare e vogliamo mettere a disposizione della Città i nostri progetti, a prescindere da chi vinca questa competizione elettorale ed infatti, noi abbiamo già messo online le nostre idee e sono consultabili sul nostro sito ufficiale www.gelabrainstorming.com.”

“Il panorama politico è già troppo ingarbugliato – sottolinea Gaetano Russo – con più di 12 candidati a Sindaco, sarà difficile non perdersi tra i simboli della scheda elettorale. Per questo vogliamo incontrare tutti i candidati per sentire i loro progetti e le loro soluzioni su alcuni problemi della città – aggiunge Francesco Minardi – e per questo motivo abbiamo deciso che a partire da oggi ci faremo una Pizza con ogni candidato a Sindaco se, ovviamente, sarà disponibile a rispondere le nostre domande e i nostri chiarimenti riguardo al suo programma elettorale”.

“Creeremo anche dibattiti ed interviste con i candidati a sindaco – afferma Marco Kakoliris – dando la possibilità agli iscritti di porre domande dubbi e perplessità”.
“Non disdegnamo la collaborazione di radio e tv locali – chiarisce Eugenio Catania – per noi gli incontri ed i dibattiti si possono effettuare anche sui media, in modo che il dialogo serva anche ai cittadini per meglio scegliere il candidato a sindaco per i prossimi 5 anni”.

“Bisogna dare un’opportunità a questa città – continua Orazio Areddia – abbiamo bisogno di far capire alla gente che il voto è una cosa importante e bisogna assegnare la preferenza in maniera poderata, conoscendo pro e contro di ogni candidato a Sindaco e schivare la propaganda elettorale. La nostra non è una battaglia per quella fazione o l’altra, la nostra una battaglia di Civiltà”.

fonte: quotidianodigela.it

gela
Notizie

Agrigento 2025, Gela-Brainstorming all’amministrazione “si crei task force”

Agrigento 2025 potrebbe essere una porta importante anche per la città. L’anno prossimo la città dei templi sarà infatti capitale della cultura. La vicinanza territoriale e le relazioni storiche che ricadono nella classicità, fanno sì che l’amministrazione comunale stia già pensando ad un coordinamento per organizzare eventi e cercare di attrarre i flussi turistici. Il sindaco è intenzionato ad ufficializzare quello che al momento è stato indicato come Cts. Un comitato tecnico scientifico che possa individuare la direzione e selezionare eventi e manifestazioni. L’obiettivo è entrare nel circuito di Agrigento 2025. Da Gela-Brainstorming arriva intanto una proposta ufficiale: una task force da destinare proprio ad iniziative connesse ad Agrigento 2025. Il gruppo ha scritto al sindaco Di Stefano e all’assessore Favitta.
Nella comunicazione si precisa che “è noto che dal 1 gennaio 2025 Agrigento sarà la Capitale Italiana della Cultura 2025 ed è altresì noto che Gela è la madrepatria di Agrigento (nel 580 a.c. Aristonoo e
Pistilo da Gela partirono alla volta del fiume Akragas per fondare una nuova colonia). Alla scrivente sembra fondamentale arrivare al 2025 con un piano organizzato in modo da rendere presentabile un’offerta ai curiosi che verranno a Gela per vedere questa “patria” di Akragas”. Attraverso il presidente Davide Ferrara, si chiede “al Comune di Gela di avere una delega specifica per l’organizzazione di una “Task Force” operativa con compiti e funzioni specifiche nei confronti degli uffici per lavorare alla creazione di uno spazio espositivo civico, all’organizzazione di percorsi turistici, alla creazione di un menù delle tipicità gelesi e con il compito di relazionarsi nei confronti della Regione Siciliana e degli onorevoli del territorio per l’apertura dei Musei”. Gela-Brainstorming potrebbe essere alla testa della task force. “L’associazione Gela-Brainstorming si propone di essere alla guida del gruppo di lavoro per snellire le procedure e per cercare di lavorare per obiettivi. La task force non deve essere una consulta rappresentativa ma un gruppo di lavoro
operativo che lavora obiettivo per obiettivo”, concludono.

fonte: quotidianodigela.it

 

gelabrainstorming02
Notizie

“GelaBrainstorming non si schiera”, nessun appoggio ai candidati: “Concentrati su iniziative per la città”

Gela. Non appoggeranno nessun candidato a sindaco né faranno parte di eventuali squadre di governo della città. I rappresentanti del gruppo “Gela-Brainstorming”, in questa fase, preferiscono concentrarsi sulle iniziative già avviate. Lo hanno deciso al termine di un incontro interno. C’erano tutti i componenti, con la presidenza (Davide Ferrara), la vicepresidenza (Flavio Di Francesco), il tesoriere (Emanuele Bonaventura) e gli altri soci (Eugenio Catania, Stefania Tuccio, Flavia Cascino, Nuccio Incorvaia). “Abbiamo deciso che il Comitato Civico “GelaBrainstorming” non scenderà in campo né con una lista e neanche con candidati. Inoltre, non accetteremo proposte di nomina come assessori designati nella fase della campagna elettorale, per non snaturare i progetti sociali che stiamo portando avanti l’associazione. Le ultime iniziative portate avanti, il “Forum del Fare III edizione” e la mostra del “Toro di Gela” sono state e sono molto impegnative e in questa fase richiedono la massima attenzione da parte della presidenza e di tutti i soci del comitato civico. In particolare, la mostra del “Toro di Gela” ha richiesto diverse fasi, molto impegnative. Dapprima le necessarie ricerche numismatiche e storiche per la realizzazione del prototipo, la realizzazione dell’opera, la logistica relativa allo spostamento dell’opera da più di 150 chili e attualmente la promozione dell’iniziativa che sarà attiva sino al 3 giugno 2024 presso la Libreria Orlando in Via Cairoli 104. L’associazione si sta concentrando sulla raccolta fondi che sta avendo sempre più consensi e molti personaggi noti locali stanno realizzando video-messaggi di sostegno, a loro nonché ai sostenitori va il nostro più sentito ringraziamento. Vogliamo comunque ringraziare tutte le forze politiche che ci hanno contattato ma per questa tornata elettorale preferiamo lasciare spazio, noi saremo e siamo disponibili a collaborare nella realizzazione di progetti per la città”, spiegano in una nota.

“A tal fine ricordiamo a tutti i candidati a sindaco e non che la nostra piattaforma è a disposizione per condividere temi e programmi elettorali e abbiamo lanciato qualche mese prima della campagna elettorale il programma per Gela che è disponibile sul nostro blog ufficiale https://www.gelabrainstorming.com/2024/01/programma-per-gela-2024-2029-confronto.html. E’ stato anche pubblicato da molte testate. In quest’anno ci siamo dati come obiettivo quello di aumentare la qualità della nostra offerta multimediale, tramite iniziative sempre più ricercate, come quella de “i gelesi che si sono distinti” o il “confronto tra città”. L’obiettivo per quest’anno è proseguire nel completamento dei progetti aperti e magari procedere nel dare continuità a qualche altra iniziativa già effettuata nel corso degli anni, come la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e il recupero dell’identità gelese. Quindi, grazie a tutte le forze politiche e nella speranza di una buona e sana campagna elettorale priva di veleni e squallide macchine del fango”, concludono.

fonte: quotidianodigela.it