Civitanova Marche è una città di x mila abitanti e come Gela (circa 73 mila abitanti) si trova sul mare e non è capoluogo di provincia.
Civitanova è una città che si distingue per il suo vivace lungomare, un centro di attrazione per turisti e residenti, animato da ristoranti, bar e eventi culturali. Non è solo un punto di svago, ma è anche un motore economico significativo, contribuendo a sostenere il commercio locale e a creare posti di lavoro. Durante l’estate, diventa il fulcro di manifestazioni, concerti e mercatini, rendendo Civitanova una meta ambita per i visitatori. al contrario, Gela, pur avendo un lungomare, non riesce a sfruttarne appieno il potenziale. Il litorale, purtroppo trascurato, non attira molti turisti e non è un punto di incontro per la comunità.
Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dalle infrastrutture. Civitanova può vantare un aeroporto nelle vicinanze, che facilita i collegamenti nazionali e internazionali, rendendola più accessibile e attraente per gli investitori e i turisti. Gela invece soffre di un porto che è insabbiato da anni, limitando non solo il traffico commerciale, ma anche il potenziale sviluppo turistico.
Inoltre, Civitanova dispone di un’università che offre diverse opportunità di istruzione superiore, attirando studenti da tutta Italia e contribuendo a un ambiente culturale vivace e stimolante. La città è anche dotata di un’arena (non più attiva) e di più teatri, che ospitano eventi culturali e spettacoli, creando così un’offerta artistica ricca e diversificata. Gela, purtroppo, non ha istituzioni di livello universitario e il suo panorama culturale è limitato da strutture come un museo e una biblioteca che sono chiusi da anni. Queste chiusure non solo limitano le opportunità di educazione e cultura, ma segnano anche una mancanza di investimento in risorse che potrebbero attrarre visitatori e promuovere un’immagine positiva della città.
Civitanova offre anche una rete di servizi pubblici ben sviluppata, tra cui un tram che facilita gli spostamenti all’interno della città e verso le aree circostanti. Ma anche il sistema sanitario è di qualità, con strutture moderne e servizi adeguati. Al contrario, Gela si confronta con diverse difficoltà in questi ambiti.
Quindi Civitanova Marche si presenta come una città dinamica e in crescita, con infrastrutture moderne e servizi efficienti, Gela si trova ad affrontare sfide significative che ne limitano il potenziale. La valorizzazione del lungomare, il miglioramento delle infrastrutture portuali e la creazione di opportunità educative potrebbero essere fattori chiave per il futuro di Gela, permettendole di competere con realtà più floride come quella di Civitanova. Solo investendo in questi ambiti Gela potrà sperare di attrarre nuove opportunità e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.