La “Pasta ‘cche pateddre” è un piatto che racconta il sapore e il profumo del mare.
Quando dici patelle di mare, quasi tutti abbiamo cognizione di cosa parliamo.
La preparazione degli spaghetti con le telline richiede pochi ingredienti che però devono essere freschi, di qualità e trattati correttamente.
Per eliminare la sabbia dalle telline, il procedimento è lo stesso delle vongole: occorre lasciarle in ammollo per diverse ore in acqua salata, cambiando di tanto in tanto l’acqua. I molluschi vanno poi cotti in padella per qualche minuto finché non si aprono. La pasta va cotta in acqua bollente salata e scolata al dente. Per concludere la preparazione, si fa saltare la pasta in padella con le telline.
Ingredienti :
320g pasta (spaghetti o linguine)
600g telline
1 spicchio aglio
1 bicchiere di vino bianco
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Peperoncino in polvere
Prezzemolo
Step 1
Per la ricetta degli spaghetti con telline, spurgare per 3 ore o più le telline in una ciotola di acqua con g 20 di sale, cambiando l’acqua ogni 30′, finché non rilasceranno più sabbia. Tritare un ciuffo di prezzemolo e uno spicchio di aglio.
Step 2
Unire in padella g 30-40 di olio, peperoncino fresco a rondelle a piacere, l’aglio e il prezzemolo. Quando l’olio comincia a sfrigolare, aggiungere le telline, smuoverle, coperchiare e farle aprire per 3-4′.
Step 3
Lessare gli spaghetti e scolarli molto al dente , 4-5 foglie di basilico e gli spaghetti, saltandoli per portarli a cottura.