Telemaco, capostipite degli Emmenidi di Akragas (Agrigento), era originario di Gela. Secondo le fonti storiche, i suoi genitori erano di Gela, e Telemaco stesso è considerato una figura importante nella storia della città di Akragas, dove il suo lignaggio, gli Emmenidi, divenne prominente.
Telemaco di Akragas è una figura storica e mitologica della Sicilia antica, noto per essere il capostipite della dinastia degli Emmenidi, che governò Akragas (l’odierna Agrigento).
I tiranni della dinastia degli Emmenidi ad Akragas (Agrigento) erano membri di una famiglia aristocratica che esercitò un notevole potere politico nella città durante il periodo della sua massima espansione, tra il VI e il V secolo a.C.
Tra i più noti tiranni della dinastia degli Emmenidi ci sono:
Falaride: Spesso considerato il primo tiranno della dinastia, Falaride regnò nel VI secolo a.C. ed è famoso per il suo governo autoritario e per la costruzione di opere pubbliche. È noto anche per le sue cruente pratiche punitive, che hanno dato luogo a leggende su di lui.
Terone: Un altro importante tiranno, Terone regnò dopo Falaride e contribuì a rafforzare il potere e la prosperità di Akragas. Sotto il suo governo, la città raggiunse un apice di sviluppo culturale e architettonico.
Sibari: Anche se meno conosciuto, un altro membro della dinastia, Sibari, è citato in alcune fonti storiche.
Questa storia contribuisce a rivelare che due tra le più potenti dinastie della storia, cioè gli Emmenidi di Akragas e i Dinomenidi di Gèla sono entrambe originarie della stessa Polis e dalla stessa cultura geloa.